Category Archives: LUTTO
PUNTO DI ASCOLTO E INCONTRI PASTORALE DELLA SALUTE
PUNTO DI ASCOLTO
L’associazione Cielo in Terra offre opportunità di accompagnamento ed ascolto per chi vive delle perdite ( lutto, separazioni ecc…)
Aperto il Giovedì dalle ore 16 alle 17 nei locali vicino Cappella Ospedale di Savigliano
Per informazioni/appuntamento tel. 3403683307 e-mail: info@cielointerra.com
ITINERARI DI FEDE E PREGHIERA
Presso Cappella SACRA FAMIGLIA
Via S. Pietro, 9 – Savigliano
Per genitori che han perso i figli
e famiglie in lutto
Per genitori di bambini non nati
DATE DEGLI INCONTRI
per l’anno pastorale 2016 – 2017
La Preghiera alle ore 17.30
verrà alternata con il “Rosario meditato” o con i “Vespri”, mese per mese e poi seguirà la celebrazione della S. MESSA ore 18.00
Martedì 13 settembre 2016
– Martedì 4 ottobre 2016
– Martedì 8 novembre 2016
Martedì 13 dicembre 2016 riflessioni sull’Eucarestia in Avvento
Martedì 10 gennaio 2017
– Martedì 14 febbraio 2017
Martedì 14 marzo 2017 riflessioni sull’Eucarestia in Quaresima
– Martedì 11 aprile 2017
Martedì 9 maggio 2017 riflessioni sull’Eucarestia a Pasqua
Venerdì 9 giugno 2017
Gita-pellegrinaggio ad AOSTA
Santuario S. Maria della Pietà
Adorazione eucaristica
Per realizzare questo itinerario, possiamo lasciarci coinvolgere di più nella “preghiera personale e comunitaria” in quella possibilità che è l’adorazione eucaristica, proposta lungo tutto l’Anno pastorale,
nella Cappella Ospedale di Savigliano,
da Ottobre a Giugno,
al Giovedì dalle ore 14,30 alle ore 15,30
Con lettura delle intenzioni di preghiera lasciate durante la settimana dai fedeli.
Considerazioni e riflessioni su
UNZIONE DEGLI INFERMI
Il Sacramento dell’Unzione degli Infermi (o Unzione dei Malati) è un sacramento di “guarigione” anche detto “sacramento della speranza per la vita”, che comporta questi effetti:
-Il conforto, la pace e il coraggio per sopportare cristianamente le sofferenze della malattia e della vecchiaia;
-Il recupero della salute, se ciò giova alla salvezza spirituale;
-L’unione del malato alla passione e alle sofferenze di Gesù Cristo, per il suo bene e per il bene di tutta la Chiesa;
-Il perdono dei peccati, se il malato non ha potuto ottenerlo con il sacramento della Confessione;
-La preparazione e la forza per poter affrontare serenamente e cristianamente la morte in attesa della Resurrezione del nostro corpo e anima.
Chi è il destinatario
Il destinatario dell’Unzione degli Infermi è il malato, “colui che è debilitato dalla malattia”. Si deve trattare di una malattia di una certa gravità, di una situazione del corpo e dello spirito che tocca l’insieme della persona, tanto da non consentirgli le attività di un uomo sano: un’esperienza di dolore, di limite, di impotenza. Il corpo malato fa sperimentare una condizione di debolezza, di fragilità, di fatica nello svolgere la propria attività quotidiana. Nella malattia la persona si vede coinvolta in cose da lei non scelte: inattività, dipendenza, a volte emarginazione, isolamento, con effetti psicologici negativi (quali depressione , disperazione ecc..)
Il cristiano, in questa situazione di crisi e di sofferenza, deve reagire con la sua fede e riconoscere tramite l’Unzione della speranza per la vita la forza di Gesù che gli si fa accanto nella malattia
Importanza della Celebrazione Comunitaria
Sia negli Ospedali che nelle Parrocchie, è bene celebrare il sacramento dell’Unzione degli Infermi in forma comunitaria.
Il malato, i suoi familiari, la comunità cristiana, gli operatori pastorali e socio sanitari devono tenere presente che, oltre ai bisogni di natura biofisica, ci sono anche quelli spirituali. Mentre i dolori fisici si possono efficacemente sedare, può invece essere terribile la sofferenza spirituale, ad esempio nell’accettare certe condizioni di malattia o nel presagire l’approssimarsi della fine. Per il malato quindi è importante non perdere la speranza e dare senso alla vita anche nella malattia.
Per questo la comunità cristiana che si raduna attorno al malato rafforza la sua fede insieme a quella dei familiari, amici, quelli che a diverso titolo lo assistono, i vicini di letto, il sacerdote.
Quando si celebra
Il sacramento dell’Unzione degli Infermi viene celebrato la seconda domenica del mese nella messa delle ore 16 presso la Cappella Ospedale di Savigliano
Anno 2016
11 settembre
9 ottobre
13 novembre
11 dicembre
ANNO 2017
15 gennaio
Sabato 11 febbraio (Giornata del Malato)
12 marzo
2 aprile
14 maggio
11 giugno
10 settembre
8 ottobre
12 novembre
10 dicembre
PUNTO DI ASCOLTO E INCONTRI PER PERSONE IN LUTTO
Servizio di ascolto ed accompagnamento rivolto a tutti coloro che faticano ad affrontare e superare le difficoltà che un lutto, una perdita importante o perdita di salute comporta.
PUNTO DI ASCOLTO è attivo il Giovedì dalle ore 16 alle ore 17
presso il locale adiacente la Cappella dell’Ospedale di Savigliano
PER ULTERIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
LA PERDITA DI UNA PERSONA CARA – fragilità alla luce della speranza (sussidio)
L’associazione Cielo In Terra si è impegnata, in questi 10 anni dalla sua nascita, per promuovere il benessere e prevenire il disagio attraverso diversi progetti di aggregazione, corsi di formazione e pubblicazioni di sussidi utili, sia per chi esercita il ministero della consolazione, sia alle persone che hanno vissuto o vivono dei disagi o delle perdite.
Grazie alla collaborazione con il Tavolo Diocesano per la Pastorale del Lutto di Torino ed il CSV “Società Solidale” di Cuneo siamo riusciti a realizzare questo sussidio dal titolo”LA PERDITA DI UNA PERSONA CARA – Fragilità alla luce della speranza”, che oltre a trattare le varie realtà del lutto, descrive le ultime iniziative dell’associazione e riporta riflessioni sul suicidio, sull’evocazione dei morti e sulla dispersione delle ceneri dei defunti.
IO VEDO – SPOT VIDEO
Emozionare con immagini e parlare al cuore è la motivazione più valida
per trasmettere il SOS che viene dal mondo giovanile, nella speranza di
risvegliare quell’attenzione che ci fa vedere l’altro oltre l’apparenza, ci fa vedere il suo disagio.
Questo spot non è uno strumento solo di denuncia e sensibilizzazione ma
vuole essere anche un mezzo per la rinascita e rivalutazione di tutto
ciò che c’è di positivo nell’uomo. “IO VEDO” è il messaggio di questo
spot cioè la decisione di togliersi la benda che impedisce di vedere e
comunicare con chi è davanti a noi.
Con la frase finale “L’invisibilità non sempre è un superpotere” è
l’invito a non manifestare il proprio disagio con atti anticorservativi
ma di raggiungere il proprio benessere con l’aiuto di chi ci vuole bene.
Così l’associazione “Cielo in terra” vuole ripartire dalla fine tragica
di alcuni giovani per lanciare un messaggio positivo che verrà veicolato
sopratutto in internet luogo virtuale dove i giovani s’incontrano ed
esprimono liberamente i propri sentimenti.
FIGLI IN CIELO
Date degli incontri per genitori che hanno perso i figli – Anno 20013 /2014
Presso la Cappella della “Sacra Famiglia”
Via S. Pietro n° 9 Savigliano
Ore 17,30 : Incontro seguito da Messa
martedì 10 settembre 2013
martedi 8 ottobre 2013
martedi 12 novembre 2013
martedi 10 dicembre 2013
martedì 14 gennaio 2014
martedì 4 febbraio 2014
martedì 11 marzo 2014
martedì 8 aprile 2014
martedì 13 maggio 2014
_________________________________________________
venerdì 6 giugno 2014 – Gita/Pellegrinaggio – Santuario Madonna d’ Oropa
NEW! Libro “Tracce di Cielo in Terra”
Libro ” Tracce di Cielo in Terra”
sarà presentato il libro “Tracce di cielo in terra”.
Come augurio natalizio verrà donato ai presenti , al termine della S. Messa per i “Figli in Cielo” delle ore 18, nei locali della Sacra Famiglia di Savigliano.
- Seguirà un momento di condivisione con il gruppo di auto mutuo aiuto. L’invito è aperto a tutti coloro che sentono il bisogno di conforto e specialmente per chi ha subito la perdita di una persona cara.
In questa pubblicazione, l’associazione Cielo in terra ha ritenuto doveroso ricordare due volontarie speciali e rendere note alcune testimonianze di giovani, toccati dalla sofferenza, ma che con l’aiuto del “Cielo” e della solidarietà han superato i momenti di sconforto.
Inoltre sono stati riportati gli spunti di riflessioni dello psicoterapeuta dott. Galletto su “La fatica di vivere nelle perdite e nel lutto” che era intervenuto il 24 gennaio 2012 nell’incontro tenuto presso il salone della Sacra Famiglia.
Il libro è disponibile presso la Cartolibreria Franco e davanti alla Cappella dell’Ospedale di Savigliano
SOFFERENZA, FEDE E SPERANZA
Incontro su
“ SOFFERENZA, FEDE e SPERANZA. Riflessioni ”
MARTEDI 13 NOVEMBRE 2012 – ore 16,00
“LA FATICA DI VIVERE NELLE PERDITE E NEL LUTTO”
INCONTRO CON LO PSICOTERAPEUTA GIOVANNI GALLETTO:
“LA FATICA DI VIVERE NELLE PERDITE E NEL LUTTO”
organizzato dall’associazione “Cielo in terra”
in collaborazione con il gruppo genitori di “Figli in cielo” e Cappellania Ospedaliera.
CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO DEL CONVEGNO!
Martedi’ 24 gennaio ore 16
presso la sala Madre Bonino via san Pietro 13 Savigliano
“La perdita di una persona cara
e’ un evento che prima o poi tutti sperimentiamo.”
Proponiamo pertanto un elenco di servizi
che possono essere utili in questa situazione:
Centro di ascolto e accompagnamento
per chi vive situazioni di lutto – LU.ME
Corso Mortara 46/c – Torino
tel 011-2213535 apertura lunedi’ e mercoledi’ 9,30-11,30
venerdi’ 17,30-19,30
Incontri per genitori “Figli in cielo”
Un martedi’ al mese presso Cappella Sacra Famiglia
Via San Pietro – Savigliano – ore 17,30 Rosario e Messa
Per informazioni, date ed incontri
tel 0172.719844- tel 3403683307- tel 3402913243